progetto ponteggio | cantiere, opere provvisionali, montaggio ponteggio, smontaggio ponteggio, PIMUS - BRIZIO POLITANO & associati

Vai ai contenuti

progetto ponteggio | cantiere, opere provvisionali, montaggio ponteggio, smontaggio ponteggio, PIMUS

cantiere
progetto ponteggio
PROGETTO PONTEGGIO
All’interno della progettazione del cantiere il progetto ponteggio è un elemento che riveste un’importanza fondamentale.
Il riferimento normativo per il ponteggio è il D.Lgs. 8 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. che al Titolo IV, Capo II tratta i lavori in quota. Il D.Lgs. 8 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. al Capo II del Titolo IV, “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota”, disciplina l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 (due) metri rispetto ad un piano stabile.

Le opere provvisionali devono essere allestite con buon materiale ed a regola d’arte, proporzionate ed idonee allo scopo; devono essere conservate in efficienza per la intera durata del lavoro. Prima di reimpiegare elementi di ponteggi di qualsiasi tipo si deve provvedere alla loro verifica per eliminare quelli non ritenuti più idonei. 

Nei lavori in quota devono essere adottate, seguendo lo sviluppo dei lavori stessi, adeguate impalcature o ponteggi o idonee opere provvisionali o comunque precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose.

Il montaggio e lo smontaggio delle opere provvisionali devono essere eseguiti sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori. 

Oltre che per i ponteggi (alti più di 20 m e quelli per i quali nella relazione di calcolo non sono disponibili le specifiche configurazioni strutturali utilizzate con i relativi schemi di impiego) è richiesto il progetto ponteggio (firmato da un ingegnere o da un architetto) anche per le opere provvisionali, costituite da elementi metallici o non, oppure di notevole importanza e complessità in rapporto alle loro dimensioni ed ai sovraccarichi. Il progetto ponteggio deve comprendere il calcolo di resistenza e stabilità.

Per il ponteggio che rientra negli schemi-tipo autorizzati non è necessario il progetto ponteggio, e deve essere realizzato come previsto dal “disegno esecutivo” contenuto nel PIMUS.

Lo studio BRIZIO POLITANO & ASSOCIATI (geometra, ingegnere ed architetto), si occupa della predisposizione del progetto ponteggio per lavori relativi a nuove costruzioni, sopraelevazione, ampliamento, recupero ai fini abitativi del sottotetto, ristrutturazione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro facciata, manutenzione facciata, manutenzione tetto, ripassamento tetto.
richiesta preventivo
chiamaci
richiesta sopralluogo
vieni in sede
torna alla home page
Torna ai contenuti